La Superba festeggia i 3240 anni con un ricco programma di eventi che animeranno la città dal 5 al 18 aprile sapziando dalle mostre agli incontri, gli studi le esperienze e le visite guidate.
Mostre
Dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.00
dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00
ROCCA PIA – dal 5 al 18 aprile
• “Lo spazio immisurabile. Piranesi architetto: alla scoperta della sua visione e produzione architettonica”
Mostra a cura di Michela Carla Falcone
• “Appunti per ripristinare il minimo deflusso vitale. Riflessione interdisciplinare sull’acqua”
Mostra a cura dell’Associazione collettivo L’Aquila Reale E.T.S.
• “Immagini e Musica – Sinestesie: suggestioni liquide”
Mostra a cura di Pietro Martella
SCUDERIE ESTENSI – dal 5 al 18 aprile
• “Tivoli crocevia di arti e culture”
Mostra collettiva di arti visive a cura della Libera Università Igino Giordani A.P.S.
• “Tivoli attraverso gli annulli postali speciali dal 2005 al 2025”
XX mostra filatelica del collezionismo vario a cura dell’Associazione R.D.D. La Rose del Deserto
SALA ROESLER FRANZ
• dal 5 all’8 aprile
“Tivoli: il segno dell’acqua. Il fiume Aniene nella storia della Città”
Mostra a cura della Pro Loco di Tivoli
• dal 10 al 14 aprile
“URBEX (non ce ne siamo mai andati)”
Mostra di pittura a cura di Susanna Fiorini
• dal 16 al 17 aprile
“Leo Click C’era una volta”
Mostra fotografica della classe 3H dell’ITCG E. Fermi sul patrimonio culturale e ambientale della Città di Tivoli. A cura dell’Associazione Leo Club Tivoli host
Incontri e studi
SCUDERIE ESTENSI
• sabato 5 aprile – ore 17.00
Premio “Bulgarini” sulla storia di Tivoli
A cura di Famiglia Bulgarini, Comitato scientifico del premio, Società Tiburtina di Storia e d’Arte
• domenica 6 aprile – ore 11.00
“L’attività cartaria a Tivoli. Avvio di una ricerca”
A cura di Franco Sciarretta in collaborazione con Libera Università Igino Giordani
• domenica 6 aprile – ore 17.00
“Tivoli salvata dalle acque – Il traforo del Catillo”
A cura di Carlo Innocenti – Associazione culturale Aurea
• venerdì 11 aprile – ore 10.00
“Bellezze di Tivoli in immagini e poesia”
A cura di Luisa Galeone e Alberto Medri
• sabato 12 aprile – ore 11.00
“Il fiume e la Città”
A cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano
• domenica 13 aprile – ore 17.00
Conferenza sulla mostra “Lo spazio immisurabile. Piranesi architetto: alla scoperta della sua visione e produzione architettonica”
A cura di Michela Carla Falcone
MUSEO DELLA CITTÀ – • sabato 5 aprile – ore 11.00
“Le chiese medievali di Tivoli. San Biagio e Sant’Andrea”
A cura di Francesco Ferruti.
• venerdì 11 aprile – ore 17.00
“Il centro storico di Tivoli dal degrado al recupero. Piani urbanistici e proposte”
A cura di Giuseppe Petrocchi
• sabato 12 aprile – ore 11.00
“Nello stupore del tempo. Proposte di percorsi turistici nella Tivoli medioevale”
A cura di Flaminia Santarelli in collaborazione con Rina Giacobbe
• sabato 12 aprile – ore 17.00
“Ricordo del Prof. Stefano Stefani, tiburtino e pietra miliare della neuropsichiatria italiana”
A cura di Maria Antonietta Coccanari
• domenica 13 aprile – ore 17.00
“Anno 346. Terremoto nel Sannio. Danni a Tivoli nel Santuario d’Ercole e nel centro storico”
A cura di Cairoli Fulvio Giuliani
• martedì 15 aprile – ore 10.00
“Bellezze di Tivoli in immagini e poesia”
A cura di Luisa Galeone e Alberto Medri
BIBLIOTECA
• giovedì 10 aprile – ore 17.00
“Istruzione a Tivoli in età moderna: la ratio studiorum gesuitica e le scuole pubbliche”
A cura di Antonella Coccia in collaborazione con la Libera Università Igino Giordani.
• venerdì 18 aprile – ore 17.00
“Il patrimonio e il valore storico e culturale di Tivoli, Città millenaria”
Incontro a cura di Maria Luisa Angrisani, Gianni Cipriani, Maria Antonietta Coccanari
EX CHIESA DI SANTO STEFANO AI FERRI – sabato 12 aprile – ore 17.30
Presentazione dell’opera postuma di Vincenzo G. Pacifici “Francesco Ercole”
A cura dell’Associazione culturale I cavalieri di Santo Stefano in collaborazione con la Società Tiburtina di Storia e d’Arte
Rappresentazioni
ANFITEATRO DI BLESO • lunedì 7 aprile ore 9.00
Le Olimpiadi storiche. Rievocazione degli antichi giochi olimpici in onore di Zeus ed Era
A cura dell’Istituto comprensivo Tivoli IV Vincenzo Pacifici
• sabato 12 aprile ore 18.30
Rappresentazione teatrale “Tiburto fabula” sulla nascita della antica Tibur”
A cura dell’Associazione culturale Villa Adriana nostra
SCUDERIE ESTENSI – sabato 12 aprile – ore 17.00
“Tivoli e la musica dal dopoguerra a oggi. Viaggio narrativo e musicale sulla storia della musica a Tivoli”
A cura dell’Associazione Teatrodistinto
Esperienze e visite guidate
QUARTIERE MEDIEVALE E MUSEO DEL PIZZUTELLO – sabato 5 aprile – ore 10.30
“Il Rione Castrovetere – tra la cantina del pizzutello, i Templi, i mulini e le cartiere”
Visita guidata a cura dell’Associazione La valigia dei Sogni
DA PIAZZA RIVAROLA ALLA CITTADELLA MEDIEVALE – domenica 6 aprile – ore 10.30
“Tivoli sulla via dell’acqua. Riflessioni storico-filosofiche sull’acqua come elemento fondante e trasformativo della comunità”
Visita guidata a cura di Francesco Ricci
DAL PONTE GREGORIANO ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIORGIO E MARTINO – sabato 12 aprile – ore 10.30
Il centro storico medievale
Visita guidata a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte
FIUME ANIENE – sabato 12 aprile – ore 10.00
“Tivoli e il suo fiume”. Conoscere le sponde dell’Aniene in canoa
Attività a cura dell’Associazione Pro Loco A.P.S.
ANELLO DI MONTE CATILLO ATTRAVERSO LA SUGHERETA – sabato 12 aprile – ore 17.00
“Tramonto e luna piena sui sentieri della Riserva naturale di Monte Catillo”
Visita guidata a cura di Francesco Palladino
DAL PONTE GREGORIANO AL SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE – domenica 13 aprile – ore 10.30
“Sotto la protezione di Ercole: storia di ingegno, di grandi fortune e di primati”
Visita guidata a cura di Barbara Putzolu
DA PIAZZA RIVAROLA PER GLI ANTICHI OPIFICI FINO ALL’ARCO DI QUINTILIO VARO – domenica 13 aprile – ore 15.00
“La via degli Stabilimenti e il travertino”
Visita guidata a cura di Sentieri popolari srl
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…