Domenica 27 aprile la secolare infiorata a Gerano
Gerano si veste di colori per l’appuntamento, domenica 27 aprile 2025, con l’Infiorata più antica d’Italia e candidata a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Qui, nella valle del Giovenzano, si apre il sipario sull’Infiorata di Gerano sul tema Giubileo 2025. La secolare Infiorata è legata alla devozione per il dipinto della Madonna del Cuore portato a Gerano […]
Gerano si veste di colori per l’appuntamento, domenica 27 aprile 2025, con l’Infiorata più antica d’Italia e candidata a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Qui, nella valle del Giovenzano, si apre il sipario sull’Infiorata di Gerano sul tema Giubileo 2025.
La secolare Infiorata è legata alla devozione per il dipinto della Madonna del Cuore portato a Gerano da due gesuiti nel 1729. Il variopinto tappeto floreale è realizzato dai maestri infioratori disegnando i motivi da rappresentare direttamente con gessi sul terreno, utilizzando esclusivamente petali di fiori e foglie, senza l’utilizzo di terre colorate.
Il sabato 26 aprile si svolge la “Calata” dell’immagine della Madonna del Cuore, in attesa della suggestiva Processione della domenica. Durante la Processione, domenica 27 aprile, avviene il trasporto a spalla del quadro della Madonna del Cuore, effettuato dalla Confraternita sopra il letto di fiori lungo le strade di Gerano.
Prima di assistere allo sfavillante spettacolo pirotecnico che pone fine ai festeggiamenti, spetta ai bambini smantellare il tappeto floreale con la tradizionale “Sciarrata“.
Per conoscere a fondo la memoria identitaria di questa comunità, si può visitare il Museo dell’Infiorata, una raccolta di documenti e antichi attrezzi adoperati nel mestiere antico dei maestri infioratori.
I temi scelti per l’edizione 2025 sono fortemente legati all’Anno Giubilare e alla contemporaneità della fede, tra cui:
-
L’apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia
-
La Basilica di Santa Maria Maggiore, sede giubilare
-
Il Logo ufficiale del Giubileo 2025
-
Carità e pellegrinaggio
-
Un omaggio a Subiaco, Capitale Italiana del Libro 2025
-
Pellegrini di speranza
-
La canonizzazione del Beato Carlo Acutis
-
E naturalmente, i tradizionali Rosone con Cuore e Nome di Maria.


