Il percorso guidato, della durata di circa 60 minuti, si snoda anche quest’anno lungo il primo ordine del monumento, attraversa il piano dell’arena e prosegue nei suggestivi sotterranei. Le visite si svolgono ogni martedì e giovedì dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 22.30) e sono riservate a gruppi di massimo 25 persone per turno.
Il racconto della visita si concentrerà sul Colosseo vissuto dagli spettatori e dai protagonisti degli spettacoli che animavano le giornate romane: dalle venationes (cacce) ai munera (combattimenti gladiatori).
L’itinerario prende il via dal fornice Nord — anticamente l’ingresso riservato all’Imperatore — con un approfondimento sul significato simbolico dell’entrata imperiale e sulle decorazioni in stucco che la ornavano. Dal piano dell’arena, i visitatori godranno di una visione completa della cavea, accompagnati da un racconto immersivo degli spettacoli offerti al popolo romano.
Si prosegue nei sotterranei, dove sarà possibile visitare la nuova esposizione permanente “Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti”, a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. La mostra conserva i punti di forza dell’esposizione temporanea “Gladiatori nell’arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus” e presenta un rinnovato allestimento dedicato ai protagonisti degli spettacoli: i gladiatori e gli animali impiegati nelle venationes.
L’allestimento include una spettacolare proiezione olografica con gladiatori che emergono dal buio del criptoportico orientale (realizzata da Katatexilux su ideazione e curatela di Federica Rinaldi), un mosaico in bianco e nero del II sec. d.C. con scene di caccia, gradini originali della cavea con graffiti raffiguranti combattimenti e inseguimenti tra animali, lucerne, modelli di montacarichi e sistemi di sollevamento per uomini e bestie: autentiche meraviglie della tecnologia antica.
Orari visite guidate in italiano e in inglese dalle 20.00 alle 24.00 I biglietti sono disponibili 7 giorni prima della data prevista per la visita. Biglietti: 50 euro intero (biglietto Full Experience 24 euro + visita guidata 26 euro).
Il biglietto è valido per il solo giorno successivo per l’area archeologica del Foro Romano – Palatino, per i siti SUPER e per i Fori Imperiali 28 euro ridotto (biglietto Full Experience 2 euro + visita guidata 26 euro).
Per gli aventi diritto al biglietto ridotto, inclusi i possessori di Membership Card, il costo è di 2 euro per il biglietto Full Experience e di 26 euro per la visita guidata. Per gli aventi diritto al biglietto gratuito, il costo è di 26 euro corrispondente alla sola visita guidata.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…