In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano promuove anche quest’anno le “Camminate nella biodiversità”, una serie di visite guidate e attività all’aperto pensate per riscoprire la straordinaria varietà di piante, animali e habitat presenti sul territorio italiano.
Tra i 20 luoghi FAI coinvolti in tutta Italia spicca Villa Gregoriana a Tivoli, che nei weekend del 17-18 e 24-25 maggio 2025 aprirà le porte ai visitatori con percorsi naturalistici accompagnati da esperti. Un’occasione speciale per esplorare i sentieri del parco, ammirare specie vegetali e animali e riflettere sul valore della biodiversità come patrimonio da preservare.
L’iniziativa fa parte della campagna nazionale #FAIbiodiversità, che invita a rallentare, osservare e agire in modo consapevole per il futuro del pianeta. Le visite saranno affiancate da eventi curati anche dalle Delegazioni FAI del Lazio, con appuntamenti in altri luoghi simbolici della regione, come il Lago di Fondi, le campagne di Sezze e il Lago di Canterno.
Tivoli: Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10.30
I visitatori saranno accompagnati da Giuseppe Rella, socio fondatore di ALAPI-Associazione Laziale Apicoltori, imprenditore agricolo e allevatore professionista, alla scoperta del giardino ottocentesco di Villa Gregoriana – Bene affidato in concessione al FAI dall’Agenzia del Demanio dal 2002 – da un punto di vista inedito, volto a cogliere l’essenza più autentica del luogo: la biodiversità che lo anima e che abbiamo il dovere di raccontare e tutelare. La visita guidata coniugherà il racconto storico-artistico del luogo con una vera e propria camminata dedicata alla biodiversità, durante la quale ci si soffermerà sulle straordinarie interazioni tra insetti e piante, sull’insostituibile ruolo degli impollinatori, sull’importanza degli ecosistemi acquatici e su come preservare l’equilibrio, oggi più che mai necessario, tra uomo e natura. Giuseppe Rella, con la sua attività, si impegna a creare prodotti di alta qualità nel pieno rispetto della natura, adottando i principi della permacultura e implementando la tecnica della food forest, un ecosistema agricolo dove convivono piante da frutto, erbe medicinali, leguminose, cereali e ortaggi in sinergia con le piante spontanee. Grande attenzione è riservata al ruolo delle api e all’importanza dell’impollinazione, processo fondamentale per permettere alle piante e ai fiori di riprodursi garantendo la salvaguardia della biodiversità.
Le “Camminate nella biodiversità” si svolgono con il sostegno del Comune di Tivoli.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.faibiodiversita.it
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…