1886: la luce cominciò a Tivoli

Il 4 luglio 2025 alle ore 20 in Piazza Rivarola, Tivoli celebra i quasi 140 anni dalla prima illuminazione elettrica alternata in Italia con un concerto dell’American Wind Symphony Orchestra e la scopertura di una targa commemorativa Il 29 agosto 1886 la città di Tivoli scriveva una pagina straordinaria della storia italiana: fu la prima […]

1886: la luce cominciò a Tivoli

Il 4 luglio 2025 alle ore 20 in Piazza Rivarola, Tivoli celebra i quasi 140 anni dalla prima illuminazione elettrica alternata in Italia con un concerto dell’American Wind Symphony Orchestra e la scopertura di una targa commemorativa

Il 29 agosto 1886 la città di Tivoli scriveva una pagina straordinaria della storia italiana: fu la prima città in Italia ad illuminare le proprie strade con la corrente elettrica, grazie all’energia prodotta dall’allora Centrale Idroelettrica di Vesta.
Fu un vero e proprio atto di coraggio e lungimiranza, che non solo introdusse una tecnologia rivoluzionaria, ma incarnò anche la profonda volontà di guardare avanti, di abbracciare il progresso e di essere veri pionieri in un’epoca di grandi cambiamenti. Quella scintilla iniziale ha illuminato non solo le vie cittadine, ma ha anche acceso lo spirito innovativo che da sempre caratterizza la nostra comunità.

Questo evento, avvenuto ben sei anni prima dell’illuminazione di Milano e diciassette anni prima della famosa centrale di Paderno d’Adda di Galileo Ferraris, segnava l’inizio del futuro: la luce artificiale, per la prima volta distribuita con una rete elettrica pubblica trasformava Tivoli in un simbolo del progresso. A quasi 140 anni di distanza, la Città di Tivoli vuole onorare quel pri- mato e riscoprire lo spirito visionario che l’ha sempre contraddistinta. Nasce così l’evento celebrativo “Tivoli Città della Luce”, che si terrà giovedì 4 luglio, a partire dal- le ore 20:00 in Piazza Rivarola. La serata sarà aperta dal concerto dell’American Wind Symphony Orchestra, che porterà in scena un repertorio suggestivo e coinvolgente, in sintonia con l’anima culturale della città.

A seguire il Sindaco scoprirà una targa lapidea commemorativa posta a ricordo di quella data storica e del contributo di Tivoli alla storia dell’elettrificazione in Italia.

In apertura il manifesto del 1886 dell’evento.
In chiusura una delle macchine con il tavolo di comando della Centralina Vesta del 1886.