Guidonia, al via i lavori per la nuova pista ciclo-pedonale da 5 milioni di euro

 Sono ufficialmente partiti lo scorso 30 giugno i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclo-pedonale finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un investimento complessivo di 5 milioni di euro. Il progetto, che mira a promuovere la mobilità sostenibile e a rafforzare la connessione tra le frazioni del territorio, […]

Guidonia, al via i lavori per la nuova pista ciclo-pedonale da 5 milioni di euro

 Sono ufficialmente partiti lo scorso 30 giugno i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclo-pedonale finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un investimento complessivo di 5 milioni di euro. Il progetto, che mira a promuovere la mobilità sostenibile e a rafforzare la connessione tra le frazioni del territorio, prevede la realizzazione di due distinti lotti, con il completamento delle opere previsto entro dicembre 2025 e collaudo definitivo entro giugno 2026.

Il primo lotto riguarda la creazione di un circuito podistico di circa 960 metri nell’area del Bivio di Guidonia, pensato per valorizzare gli spazi urbani e favorire l’attività fisica all’aperto.

Il secondo lotto, più esteso, interessa invece il collegamento ciclo-pedonale tra le frazioni di Villanova e La Botte. Il tracciato, lungo circa 5 chilometri e largo 6 metri, sarà suddiviso in due corsie ciclabili e una pedonale, con una pavimentazione in tonalità “terre naturali” per rispettare le indicazioni della Soprintendenza.

Il percorso prenderà il via da Villanova, con la realizzazione di una nuova piazzetta su via Maremmana Inferiore, in corrispondenza di via Aurelio Saffi, e proseguirà in direzione degli alloggi ATER, dove – grazie a un’intesa con l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale – sorgerà una nuova area verde attrezzata.

Da lì, la pista si snoderà lungo via di Campolimpido e costeggerà la provinciale Maremmana Inferiore, per poi raggiungere la tenuta di Colle Rosa e infine piegare verso La Botte, con arrivo presso la nuova struttura socio-sanitaria attualmente in costruzione.

“Si tratta di un investimento strategico per il territorio, che punta su una mobilità più sostenibile, sull’integrazione tra le frazioni e su un miglioramento generale della qualità urbana e ambientale”, ha dichiarato il sindaco Mauro Lombardo. “Con questa infrastruttura – ha aggiunto – vogliamo promuovere abitudini di trasporto ecocompatibili e favorire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini