Chi sarà il nuovo direttore per i prossimi 4 anni di Villa d’Este e Villa Adriana?

Il 7 agosto 2025, il MiC ha avviato una selezione pubblica per nominare i direttori di 14 istituti statali di seconda fascia, fra cui  Villa Adriana Villa Adriana e Villa d’Este. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 dell’8 settembre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online del Ministero. Gli istituti coinvolti sono il […]

Chi sarà il nuovo direttore per i prossimi 4 anni di Villa d’Este e Villa Adriana?

Il 7 agosto 2025, il MiC ha avviato una selezione pubblica per nominare i direttori di 14 istituti statali di seconda fascia, fra cui  Villa Adriana Villa Adriana e Villa d’Este. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 dell’8 settembre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online del Ministero.

Gli istituti coinvolti sono il Museo storico e Parco del Castello di Miramare (Direzione regionale Musei nazionale Friuli-Venezia Giulia), il Complesso monumentale della Pilotta (Parma), i Musei nazionali di Bologna (Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna), i Musei nazionali di Lucca, il Pantheon e Castel Sant’Angelo (Direzione Musei nazionali della città di Roma), il Parco archeologico dell’Appia Antica, Villa Adriana e Villa D’Este, le Ville monumentali della Tuscia, il Palazzo Reale di Napoli, i Musei nazionali del Vomero, i Musei e parchi archeologici di Capri, il Parco archeologico di Ercolano, il Castello Svevo di Bari (Direzione regionale Musei nazionali Puglia) e i Musei nazionali di Matera (Direzione regionale Musei nazionali Basilicata).

L’eredità lasciata da Andrea Bruciati alla direzione dell’Istituto Autonomo è vasta e significativa. Ricordiamo tra l’altro la creazione di una identità unica trasformando i 5  siti precedentemente gestiti separatamente in un organismo unico. L’introduzione del Ville Pass, un passo valido 3 giorni per visitare tutti i siti. La Villa sotto la sua guida hanno superato i 700.000 visitatori all’anno. In questo periodo Villa è gestito dalla delegata pro tempore dalla dott.ssa Elisabetta  Sguncio.