Ferragosto da record nei musei: oltre 470 mila visitatori, boom per Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli
Il lungo ponte di Ferragosto 2025 ha confermato la grande attrattiva dei luoghi della cultura statali, con circa 470 mila ingressi complessivi registrati tra il 15 e il 17 agosto. Nella sola giornata del 15 agosto i visitatori sono stati 161.278, un dato in crescita rispetto al 2024. Tivoli protagonista con le sue Villae Tra […]
Il lungo ponte di Ferragosto 2025 ha confermato la grande attrattiva dei luoghi della cultura statali, con circa 470 mila ingressi complessivi registrati tra il 15 e il 17 agosto. Nella sola giornata del 15 agosto i visitatori sono stati 161.278, un dato in crescita rispetto al 2024.
Tivoli protagonista con le sue Villae
Tra i siti più apprezzati spiccano le Villae di Tivoli, patrimonio UNESCO di straordinaria bellezza.
- Villa d’Este, celebre per i giochi d’acqua e i giardini rinascimentali, ha accolto 4.842 visitatori.
- Villa Adriana, la residenza imperiale voluta dall’imperatore Adriano, ha registrato 2.443 ingressi.
Un totale di oltre 7.200 persone ha scelto dunque Tivoli per trascorrere il Ferragosto all’insegna dell’arte e della storia, confermando la vitalità di due poli culturali che uniscono paesaggio, architettura e memoria storica.

Il podio nazionale resta nelle mani dei colossi del turismo culturale:
- Colosseo con 76.860 ingressi,
- Foro Romano e Palatino con 50.393,
- Pantheon con 35.813.
Ottimi risultati anche per Pompei (29.361), le Gallerie degli Uffizi (27.370) e l’Accademia di Firenze (23.033).
Un ponte che premia l’offerta culturale
Il successo di Ferragosto conferma la centralità del patrimonio culturale italiano come attrattore turistico e occasione di valorizzazione dei territori. A Tivoli, in particolare, Villa d’Este e Villa Adriana si confermano mete imprescindibili, capaci di raccontare – in pochi chilometri – il Rinascimento e la Roma imperiale
