L’11 e 12 ottobre torna l’appuntamento con Domenica di Carta, l’iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso patrimonio documentale conservato negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche pubbliche. A questa si affianca, in stretta sinergia, Carte in Dimora, manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), giunta alla sua quarta edizione.
Nella giornata di sabato 11 il pubblico avrà l’opportunità straordinaria di accedere a biblioteche e archivi privati custoditi all’interno di castelli, ville, palazzi e dimore storiche diffuse su tutto il territorio nazionale, in un viaggio attraverso manoscritti, epistolari, mappe, raccolte librarie e documenti inediti che raccontano storie familiari, identità locali e radici culturali profonde. Mentre domenica 12 ottobre il pubblico potrà visitare archivi di Stato e Biblioteche pubbliche.
L’edizione 2025 della Domenica di Carta si concentra sul tema ‘Gli archivi di famiglia’, scelto dal Direttore generale Archivi Antonio Tarasco. Gli istituti coinvolti saranno invitati a valorizzare fondi archivistici privati e testimonianze familiari – carteggi, raccolte fotografiche, genealogie, archivi gentilizi – che raccontano intrecci tra vita privata e storia collettiva, con uno sguardo anche alle storie imprenditoriali che hanno segnato il tessuto socio-economico del nostro Paese. All’interno di questo quadro, ‘Carte in Dimora’ si conferma un prezioso alleato: l’iniz
iativa si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale Archivi e la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, e con il sostegno di numerose realtà culturali, fondazioni, musei e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Nelle precedenti edizioni di ‘Carte in Dimora’, sono stati aperti oltre 120 archivi e biblioteche privati in tutta Italia, dando la possibilità a chiunque di esplorare e iniziare un viaggio nella storia e nella memoria del nostro Paese attraverso libri, mappe, carteggi, manoscritti, raccolte librarie e appunti. Un viaggio affascinante tra documenti privati – spesso vincolati ed inediti – che a pieno diritto fanno parte di quella storiografia soprattutto locale, fondamentale a sostenere l’ansia di capire meglio il presente.
La sinergia tra pubblico e privato, ribadita anche dall’art. 118 della Costituzione sul principio di sussidiarietà, si concretizza in un evento diffuso che mira a far emergere l’unicità e la ricchezza degli archivi storici, pubblici e privati, come strumenti fondamentali per comprendere il passato e costruire un futuro consapevole. Il programma completo delle iniziative sarà pubblicato sui siti ufficiali del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Archivi e dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
– Biblioteca Alessandrina, Roma
apertura straordinaria – ore 10/19
Il Sacro Poetico, a cura di Marco Colletti, Tiziana Colusso, Ilaria Giovinazzo, giornata di studi e di lettura; – ore 17 visita guidata alla mostra fotografica e documentaria Costruire la Biblioteca Alessandrina per costruire… Sapienza. La giornata si concluderà con un concerto di musica tradizionale indiana, programmato alle 18.
https://be.rpv.beniculturali.it/document/event/edit/43067
– Biblioteca Angelica, Roma
apertura straordinaria – ore 10.30/13.30
Porte aperte caratterizzate da visite, percorsi ed incontri preparati dai funzionari, affinchè i visitatori abbiano accesso alla scoperta di storie, personaggi e luoghi particolari ed inusuali.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-angelica
– Biblioteca di Archeologia e storia dell’arte al Vittoriano, Roma
apertura straordinaria – ore 10.30/16.30
Le mille storie del VIVE, visite guidate ore 11 e ore 15. Il percorso svela ai visitatori la storia della nascita di questo importante luogo di conservazione e trasmissione del sapere: in un’atmosfera rinascimentale, attraversando le maestose sale di lettura che un tempo erano sede dell’appartamento privato di papa Paolo II, i visitatori ammireranno una selezione di Carte, opuscoli e libri di nobili, bibliofili, archeologi e musicisti nei fondi della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, in linea con il tema “Biblioteche in famiglia – Archivi di famiglia“.
https://cultura.gov.it/evento/vive-per-la-domenica-di-carta
– Biblioteca Casanatense, Roma
apertura straordinaria
Dal libro antico al silent book, laboratorio per bambini dove costruire, tra l’atro un libro con la tecnica del collage; nel frattempo, i genitori accompagnatori visiteranno la Biblioteca in famiglia, eccezionalmente di domenica mattina.
– Biblioteca Medica statale, Roma
apertura straordinaria – ore 10/12.30 (Sala conferenze 1-2 della BNCRm)
Presentazione dei libri: Il barone dei matti di Antonio Mistretta e Fare la 180 di Tommaso Losavio. Inoltre sono previste letture di Enrica Pizzi, accompagnamento musicale di Pierluigi Vagnoni (violino); videomessaggio di Kim Rossi Stuart
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-apertura-straordinaria-domenica-12-ottobre-2025-ore-1000
– Biblioteca nazionale centrale, Roma
apertura straordinaria ore 10/18
A libro aperto: fiabe in movimento, visite ai depositi nascosti e laboratori; un percorso che permetterà di seguire le visite ai depositi nascosti e ai laboratori per i visitatori che scopriranno gli spazi con tour tematici guidati; inoltre, la domenica sarà ancora un’occasione per le visite al museo permanente di Spazi900 e alla nuova mostra sui pop-up libri d’artista Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-a-libro-aperto-fiabe-in-movimento-visite-ai-depositi-nascosti-e-laboratori
– Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
apertura straordinaria ore 10/13
ore 10.00 presentazione-laboratorio del libro Con le mani nella carta: Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa di Antonella Ranieri. La presentazione con l’autrice sarà accompagnata da un laboratorio che permetterà a tutte e a tutti di “mettere le mani nella carta” e realizzare uno dei progetti presentati nel libro. Il laboratorio è rivolto alle e agli insegnanti di scuola dell’infanzia, della scuola primaria e a tutti gli interessati.
– Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata
apertura straordinaria – ore 10/14
Fondo Disegni e Stampe esposizione di una selezione di piante tra le quali la topografica di Roma, pubblicata dalla Direzione Generale del Censo anno 1866 e alcune vedute di città. Nell’incantevole “Loggia Cinquecentesca”, alla quale si accede attraverso ambienti familiari della Biblioteca, saranno disponibili alcuni testi del XVII sec. della sezione Geografia (Georg Braun e Joan Blaeu). Visite guidate
– Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
apertura straordinaria – ore 10/12.30
La tradizione garibaldina tra memorie di famiglia e uso politico visita guidata a Palazzo Mattei di Giove, antica dimora di una delle più ricche e potenti famiglie della nobiltà romana; nel percorso espositivo saranno valorizzati in maniera particolare gli elementi di relazione con le memorie e le testimonianze documentarie famigliari, sia rispetto al magnifico Palazzo che rispetto al ruolo svolto nella creazione del mito dalla famiglia Garibaldi, soprattutto dal nipote Ezio Garibaldi. Presentazione del libro Mussolini e Caprera. L’idea impossibile di un fascismo garibaldino di Paola S. Salvatori (Pacini 2025): Massimo Baioni (Università degli Studi di Milano), Giovanni Belardelli (Università di Perugia) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) discuteranno con l’autrice sul tema dell’uso fascista della memoria garibaldina. Inoltre, nelle sale della biblioteca saranno esposti oggetti, giornali e opuscoli di epoca liberale e fascista, conservati nelle collezioni della biblioteca, che testimoniano la centralità della tradizione garibaldina nella storia italiana, già dopo la morte di Giuseppe Garibaldi.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-12-ottobre-2025-biblioteche-in-famiglia-la-tradizione-garibaldina-tra-memorie-di-famiglia-e-uso-politico
– Biblioteca Vallicelliana, Roma
apertura straordinaria – ore 10/13
ore 10.00 sarà possibile visitare liberamente il Salone Borromini, dove sarà allestita una piccola selezione di fotografie provenienti dall’Archivio fotografico della Biblioteca. Le immagini, in linea con il tema di quest’anno – Biblioteche in famiglia ritraggono nuclei e contesti familiari;
ore 11.15 presentazione-concerto dal titolo: Sguardi tra Dive. La polifonia di voci callasiane nei testi di Ingeborg Bachmann, a cura di Alessandro Petroni e Astra – International Music Academy.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-in-vallicelliana-presentazione-concerto-sguardi-tra-dive
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…