UFFICIALE TARI, sconto del 40% inviando questa comunicazione | Lo possono richiedere tutti
Calcolo tari - Notizialocale
Secondo le indicazioni ufficiali, è possibile ottenere una riduzione del 40% sulla TARI quando il servizio non viene svolto correttamente, purché venga inviata una comunicazione formale al Comune.
La tassa sui rifiuti è una delle voci più pesanti tra i tributi locali e incide ogni anno sul bilancio di famiglie e attività commerciali. Non tutti sanno, però, che la normativa prevede specifiche tutele nei confronti dei contribuenti, specialmente quando il servizio di raccolta non viene garantito in modo adeguato. In questi casi è possibile richiedere una riduzione significativa dell’importo, spesso ignorata da chi non è a conoscenza dei propri diritti.
La possibilità di ottenere uno sconto nasce dal principio secondo cui il tributo deve essere commisurato alla qualità del servizio offerto. Se la raccolta dei rifiuti è svolta in maniera irregolare, ridotta o del tutto assente, il cittadino ha diritto a una decurtazione che può raggiungere il 40%. Un’opportunità che merita attenzione, soprattutto in un periodo di crescenti rincari.
Perché la riduzione è prevista e quando si può richiedere
La normativa che regola la TARI stabilisce che il servizio deve essere assicurato in modo completo e continuativo. Quando ciò non accade, il cittadino può chiedere un adeguamento dell’importo dovuto. È un meccanismo pensato per garantire equità: chi non riceve un servizio pieno non può essere obbligato a pagare la tariffa intera. Per questo motivo, la legge ammette una riduzione consistente nei casi in cui la raccolta non risulti conforme agli standard comunicati dal Comune.
Le situazioni più frequenti riguardano zone del territorio in cui i rifiuti vengono ritirati con forte ritardo o non vengono raccolti per giorni, creando disagi e accumuli visibili. Anche in presenza di servizi limitati rispetto a quanto previsto ufficialmente, la riduzione resta applicabile. L’importante è dimostrare l’effettiva irregolarità e segnalarla tempestivamente all’amministrazione competente, così da attivare la procedura di revisione.

Come richiedere lo sconto e perché è importante agire subito
Per ottenere la riduzione del 40% è necessario inviare una comunicazione formale al Comune, indicando con precisione le circostanze in cui il servizio non è stato erogato correttamente. È consigliabile specificare date, zone interessate e ogni elemento utile a dimostrare la discontinuità del servizio. Una documentazione chiara facilita la valutazione e permette all’ente di verificare rapidamente quanto segnalato.
Agire tempestivamente è fondamentale perché la riduzione non viene applicata automaticamente. Senza una richiesta ufficiale, infatti, la tariffa resta invariata e il contribuente perde un diritto riconosciuto dalla normativa. Con una semplice comunicazione si può ottenere un beneficio economico rilevante, soprattutto per le famiglie e le attività che pagano importi elevati. È una tutela utile e spesso sottovalutata, che permette di allineare il tributo alla qualità reale del servizio ricevuto.
